GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] . dello spettacolo, V, coll. 805 ss.; Nuovo Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, p. 279; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1209-1211 (anche per Francesca); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 66 s. (anche per ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 1773, in Mozart Briefe, I, p. 474) il medico Francesco Buonsollazzi. Nel carnevale 1768-69 la D. cantò ancora al ., 205; F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo padre, , Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] si è persa ogni traccia.
Fonti e Bibl.: Per Francesco: i documenti citati nel corso del testo o qui riportati III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] s., 252-254, 270-276, 278-283, 291-297, 305, 326, 346; D.D. Boyden, F. G.: a reappraisal, in Lucca. Rassegna del Comune, IV (1964), 4, pp. 3-8; Id., The history of violin playing from its origins to 1761 [1752], London 1965, ad indicem; N. Jenkins, G ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] 1940, passim; Accademia musicale chigiana. I grandi anniversari del 1960, Siena, 24-31 luglio1960; E. Newman, The Life of R. Wagner, IV, 1886-83, Cambridge 1973, p. 707; La Musica, Diz., I, p. 432; Enc. della Musica Rizzoli Ricordi, I, p. 526; Die ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] (carnevale 1674; Matteo Noris; partitura Ibid., It. IV, 441; attribuita a Pagliardi da Ivanovich, 1681, p 675-714; Id., Le pazzie di Caligola dalla Laguna al Golfo, in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] 'Ordine dei minori osservanti del convento di S. Francesco a Viadana in data imprecisata, ma certamente prima R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano, in Note d'archivio, IV (1927), p. 225; F.T. Arnold, The art of accompaniment from a ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] simili alle arie accompagnate dal basso continuo, il nuovo idioma delle raccolte a stampa di Francesco. Sono andati perduti due suoi libri di Canzonette a 3 voci (il IV e il V libro), citati da Schütz nel 1632 (p. 118).
Composizioni: All'hor che ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Fabrizio); U. Prota Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento, in Samnium, IV (1928), p. 73 (per Scipione); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...