LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del solo L. come Arie a voce sola.
Dalla dedica a Francesco Michiel si può dedurre che le musiche del L. per l' au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie di B. Ferrari ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, IV (1939), pp. 31-43; Ch. van den Borren, Le Codex de J ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di S. Martino, Partenio abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658), che era anche maestro F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ind.; G. Vio, I monasteri femminili del Seicento ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Carolino Augusteum); Cantata, per le nozze dell'imperatore Francesco I con Maria Ludovica d'Este (1808; autogr., II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, pp. 405 s., 408, 420, 424 ss., 432, 434, 438; S. Pintacuda, Genova. ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Paride in Ida (1696), per l'occasione rivisto da Francesco Mazzari nel testo e da Agostino Bonaventura Coletti nella s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A. Ebert, Attilio Ariosti in Berlin (1697 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] inventore, et havendone anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici del Domo ello duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III (1926), p. 87; IV (1927), pp. 100-105; R. Casimiri, Il codice Vat. 5318. Carteggio ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. (s.v. Manfredini); The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] V, pp. 427 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 24; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. (s.v. Manfredini, famiglia); The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. degli editori ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e propria sentenza definitiva, quando venne sostituito da Francesco Crivelli (ibid., docc. 10-15).
Nel di musica” in P. P.s ‘Dialogo’ (Parma, 1595), in Musiktheorie, IV (1989), pp. 127-141; The new Grove dictionary of music and musicians, XX ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] di intellettuali che gravitavano intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del papa.
In un parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); Missa noni toni (4 voci) e Missa pro defunctis (4 ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...