COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] intorno a Giovanna d'Austria moglie di Francesco Branciforte, principe di Pietraperzia e marchese di II, Lugduni Batavorum 1723, p. 263; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, IV, Palermo 1855, pp. 68, 258; G. M. Mira, Bibl. siciliana, ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] suoi componimenti. Quando nel 1687 Gian Francesco Negrone venne nominato cardinale legato a Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 343; IV, Bologna 1739, pp. 275, 691; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] Iacopo d'Atri, che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore di Giovanni 1526. In bella copia ci è stato tramandato dal codice A. IV. 26 della Biblioteca Comunale di Mantova, descritto dai Luzio-Renier e da ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] famosi: Carlo V a Middelburg, lacopo Fugger ad Augusta, Francesco I a Rouen, Leonardo da Vinci a Cloux, presso Amboise Geschichte des deutschen Volkes, a cura di L. von Pastor, Freiburg im Breisgau 1905, IV, 4, pp. 3, 6, 11-17, 19, 24-38, 90-180. ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] Ipodamia, che decide di amarli entrambi.
Una ristampa fedele all'edizione del 543, a cura dell'Accademia dei Rozzi per il IV centenario della fondazione, fu pubblicata a Siena nel 1931.
Se in quest'opera la favola pastorale è trattata ancora nei modi ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] delle note in calce all'opera di Francesco Mezzabarba Birago Imperatorum Romanorum numismata (Milano 1730 pp. 101-102; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII,IV,Modena 1830, pp. 73-74; 1. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] Padova, Antonio Venier e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso "cum in utroque iure . Levi, Lo zibaldone di Bernardo Bembo, in Rass. bibliogr. della letter. italiana, IV (1896), pp. 47 s. (vi èpubblicato l'epigramma del B. riferito da B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] lettori, di aver imitato da un lavoro di "D. Francesco de Roches Comico tra gli Spagnoli più rinomati di non ultimo dic. 1695.
Fonti e Bibl.: G. B. Borgherini, Esequie di Filippo IV, Firenze 1665, p. 42; Notizie istoriche degli Arcadi morti,Il, Roma ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] Tigrena, favola pastorale, Roma 1724), musicata dal maestro Francesco Gasparini, fu eseguita con successo il 2 genn. 1724 scientifici e filologici, XX, Venezia 1739, pp. 81-102; Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, pp. 282 s.; F.M. Renazzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] storico-linguistico e folcloristico furono pubblicati dalla rivista Malta letteraria, IV (1928), pp. 21-24, 146-153; VII ( pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., in Malta letteraria, IV (1928), pp. 129-133; V. Laurenza, Il contributo di Malta alla ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...