CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] sua morte. Ebbe sei figli: Leonardo, Giuliano, Pietro, Francesco, Giovanni Angelo, Antonio; tutti furono notai. La casa Mediolani 1745, col. 1858; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, Milano 1885, tav. XIII; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] S. Andrea.
Della sua attività di giurista rimane solo un consilium nella raccolta di Gian Maria e Iacopino Riminaldi (Consiliorum volumen IV, Venetiis 1579, n. 715) ed uno fra i Consiliorum ad causas criminales riuniti da G. B. Ziletti (Venetiis 1571 ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] nei Componimenti diversi nel dottorato di leggi dell'abate Francesco Serbelloni (Pavia 1599).Si deve, inoltre, al B , II, 2, Brescia 1760, p. 701 ss.; Valle, Storia d'Alessandria, IV, Torino 1854, p. 211; Mem. e docum. per la storia dell'università ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] Cattaneo, da cui ebbe cinque figli, fra cui Francesco Maria, che, vestito l'abito ecclesiastico, fu protonotario Studiobolognese, a cura di U. Dallari, Bologna 1884-1924, ad Indicem (IV, p. 98, s. v. Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] avendo per maestro Francesco Accolti Aretino e addottorandovisi nel 1459. In quello Studio iniziò pure la sua carriera di dotta rivalità. Fu in seguito chiamato, nel 1472, da Sisto IV alla Curia romana come uditore di Rota, e in tale funzione ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] virtute et viribus iuramenti, ugualmente reperibile nei TractatusUniversi Iuris (IV, p. 364); e infine Repetitiones e Consilia, che la vedova di Baverio Maghinardo e lo stampatore bolognese Francesco Benedetti ("Plato stampator") il 15 giugno 1489, ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice di appello della l'atto, in data 25 nov. 1343, per cui Francesco Petrarca veniva nominato da Giovanna I suo cappellano domestico.
Bibl ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...