MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica bravo, il quale . 71; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 570; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] a scrivere "alla breve"; tra i testi figurano sei sonetti di Francesco Petrarca, qui però divisi in due sezioni alla maniera di Willaert debut of the canzone villanesca alla napolitana, in Studi musicali, IV (1975), pp. 62-130; Id., Forme musicali e ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di Francesco Maria I e di Guidobaldo della Rovere, in Rass. (dic. 1945-dic. 1946), pp. 60, 63, 64, 154, 160, 257, 270, 370; IV (dic.1946-dic. 1947), p. 52; V (dic. 1947-dic. 1948), p. 277; Id ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , che E. Mascheroni diresse nella chiesa di S. Francesco. In quella occasione fu pubblicato un fascicolo di studi verdiani Bull. dell'Acc. music. Chigiana, III (1950), pp. 1-11 e IV (1951), pp. 1-10; Ricordanze di Guido Chigi Saracini, a cura di ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] , Cat. della Biblioteca del Conservatorio di Firenze, Firenze 1929, I, sez. IV, p. 29; II, p. 62; R. Casimiri, Un antico "Noel cura di A. Bertini, Roma 1964, p. 24; Catal. della Bibl. S. Francesco, Bologna 1970, I, pp. 91 s.; II, p. 285 s.; E. Vogel ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] alter italienischer Meister, Berlin-Potsdam s. d., I, s. 6, p. 2 e da J. Ch. Weeber, Kirchliche Chorgesänge, IV, Stuttgart 1857, p. 26). Inoltre: Il peccato, cantata sacra per soprano, contralto e basso continuo (Napoli, Bibl. Conservatorio S ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] prontuario di musica liturgica affine a quelli di Francesco Terriera (1601), Giovanni Righi (1606) e : lettura e interpretazione dell’Opera VI, in Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale… Fusignano, 1986, a cura di P. Petrobelli ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] della parte di alto dei Madrigali ... di Francesco Pasquali cosentino. Libro terzo opera quinta (Roma, Roche, Anthologies and dissemination of early Baroque Italian sacred music, in Soundings, IV (1974), p. 10; J. Whenham, Silvestri, Florido de, in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] invece "Fasolo" è il nome accademico del compositore Francesco Mannelli, in quegli anni maestro di cappella del -1629). Ce ne dà egli stesso testimonianza in una nota contenuta nel IV libro di musiche varie ad 1-3 voci, pubblicato a Venezia nel 1636 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] origine italiana (M. Troiano, O. Romano, Gioseffo e Francesco Guami, F. Cornazzani e G.B. Marzolino).
In Musicians, New York 1964, p. 775; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1459-1462; Répertoire intern. des sources musicales, III, p. 164; ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...