COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] che il C. diede dello spietato personaggio di Francesco fu a lungo ritenuta insuperabile. Nella stagione ss.; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, Roma 1947, I, pp. 300-304; IV, p. 295; G. Zavadini, Donizetti, Bergamo 1948, pp. 667, 670, 683, 715, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, " 1983, passim; S. Durante, Il cantante, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; J.Ch. Baird, An ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e a Venezia nel 1654 (A. Vincenti); Sacri Concentus III. et IV. vocum cum basso continuo (Antwerpen, Héritiers de P. Phalèse, 1644); sacra theologia, provinciale meritissimo nel Terzo Ordine di S. Francesco, nel Stato di Milano" dal Turriani che, in ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] . dei personaggi della cultura), Kyjiv 1994, pp. 61 s.; V. Bertazzoni, A. G., Mantova 1999; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 79; Suppl., I, p. 443; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 653; Enc. della musica Ricordi, II, p. 343 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ottenuta la dispensa papale, lasciò l'Ordine francescano, riducendosi a sacerdote secolare. Gli rimase 1428 a.; La Musica. Diz. I, p. 437; Die Musik in Geschichto und Gegenwart, XV, coll. 1581 s.; The New Grove Dict. of Musk and Musicians, IV, p. 764. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] , Carlo Bruno, Roberto De Simone e, da privatista, Francesco d’Avalos. Nel 1963 chiese e ottenne di essere destinato A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di Santa Cecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di Renato Parodi, ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] primo libro della musica a 2 voci (Palermo, G.A. de Franceschi, 1596) e nove ricercari; di questi, sette sono inclusi ne Il 838-846; Répertoire internat. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, IV, pp. 461 s.; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] popolare).
Significative anche le edizioni curate, sempre a Milano, da Francesco Lucca: Tre sonate per organo composte e dedicate al m. r casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp. 40-47; P. M. Soglian-M ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] .
Composizioni: Trilogia Italica, Astrea, poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna Milano 1950, pp. 7-13.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Musica d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale di G. A ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] rende omaggio sia a Jacopo da Bologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una sessantina di brani in the Italian secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 s., 55 ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...