CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] .
Da alcune lettere scambiate fra Guarino Veronese e Francesco Barbaro, risulta che Gregorio, figlio di Guarino, ), pp. 378-433; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 163-66, 667 ss. (indice dei libri e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] 421 s.) Come umanista partecipò al culto per Francesco Petrarca promosso dalla corte viscontea nella prima metà di Siena, a cura di A. Lisini, in Bullettino senese di storia patria, IV (1896), 2, p. 445; L. Zdekauer, Lo studio di Siena nel ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] il custode generale dell'Accademia degli Arcadi Francesco Maria Lorenzini e con il chirurgo Gaetano II (cod. 61), ff. 59, 65-66; III (cod. 62), ff. 78, 85; IV (cod. 63), f. 189. Per altre notizie si vedano: G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] una di esse fu difeso dal giovane figlio Giovanni Francesco).
Nel 1580, morto il duca, il C. lettori dell'Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi... nel IV centen. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 63, 65, ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] opera fu stampata a Venezia nel 1564 per i tipi di Francesco Senese col titolo: Osservationi di G. C. Parmigiano nel e sicuri".
Bibl.: I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 69 ss.; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] per servire allo studio dell'uomo alienato e del delinquente, IV (1883), pp. 384 s.; Di una insolita disposizione delle 71-74, 109-111; L. Castaldi, L'istituto anatomico di Cagliari, in Scritti biologici raccolti da L. Castaldi, IV (1929), pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] loro contributo i figli Giovanni, anch'egli alienista, e Francesco, architetto; Di unaassociazione fra i medici alienisti italiani, ibid in Novi Commentarii Academiae scientiarumInstituti Bononiensis, vol. IV (1840), pp. 163-188; Specimen statisticae ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] 1867.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, Manoscritti, bb. 216, 475, 1503; Ibid., Arch. dell'Ace. di agric. scienze e lett., mss. B 15, B IV 34, B XX 5, B 138, B V 9, B V 53, B V 76; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, passim; D.L ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] anche alle ricerche del nipote del M., Giovanni Francesco Madrisio. Il peso intellettuale e politico del G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 406 s.; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] prima si nascose per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a La Selva (una dipendenza del "Ceppo"), ove aiutò a espatriare un Segretariato internazionale dei movimenti missionari laici, in La Missione, IV [1951], n. 6-7, pp. 18-29). In ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...