CARCANO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati, figlia del conte Maurizio. La nobiltà dell'origine e le cospicue sostanze familiari gli permisero [...] Imbonati, Piero fu continuatore del mecenatismo paterno e autore di sermoni satirici.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 463 ss.; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini,Verri,Beccaria, Milano 1933, pp. 77 ss.; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] .; G. Lamio, Catal. codicummanoscriptorum qui in Bibliotheca RiccardianaFlorentiae adservantur, Liburni 1756, pp. 134 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] influenza del fratello maggiore Francesco che, di principi repubblicani 1856, capeggiati da Francesco Bentivegna e Salvatore Spinuzza 1880); Commem. di Francesco De Sanctis (Bari 1884 Francesco, vedi F. Brancato, Il marchese Di Rudinì e Francesco ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] i collaboratori dell'editore A. Blado, amico di Francesco Maria Molza, di Annibal Caro e di Trifone 10, 23, 64, 91, 148, 179, 237; F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, pp. 63 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Romae notizie intorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] la notorietà dell'E. è legata al rapporto con Francesco Petrarca. Il poeta, che già era transitato per Un trattato fra Carraresi ed Estensi (1354), in Nuovo Archivio veneto, n. s., IV (1904), pp. 410-417 passim; G. Carducci, La coltura estense e la ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] . Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storia p. 157; E. Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), pp. 71 s.; L. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] risale al 1617: Delle lodi di s. Carlo et s. Francesco, Discorso… detto nella cattedrale di Piacenza nella erezione del Monastero la Funebris pompa Serenissimi Ranutii Farnesii Parmae et Placentiae ducis IV, Castri V…, Parmae 1625. L'opera fu edita ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] 1850). Per tali attività nel 1846 fu premiato dall'imperatore Francesco Giuseppe con la medaglia d'oro al merito.
Nel febbraio G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1955, pp. IV, 61, 92, 100, 110, 225, 285, 288; P. ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] apr. 1492 a Milano da F. Mantegazza (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, n. 1346), e ristampata da V. Capialbi nelle Memorie di R. tutte napoletane, sono del 1479-80 (Francesco di Dino), 1488 (Francesco del Tuppo), 1491 (Christian Preller): cfr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] V (1417) e il De remediis utriusque fortunae di Francesco Petrarca, in due libri, il primo terminato nel 1426, Roma 1893, pp. 462-469; III, ibid. 1896, pp. 98-102, 539-543; IV, 1, ibid. 1905, pp. 170-205, 333; L. Mehus, Vita Ambrosii Traversari, ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...