BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618-623; R. Lucifredi, A. B. P. Commemorazione. Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, Francesco Luigi Ferrari, Roma 1965, ad Indicem; G. Spataro, I ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] protezione di Filippo II e del governatore di Milano Francesco Ferdinando d'Avalos; ma infine la sua riluttanza 'Univ. di Torino, in Studi pubbl. dalla R. Univ. di Torino nel IV cent. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. s; S. Pivano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] 139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 94 s.; C. 7289, 10032; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, IV, pp. 3485-3488. ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] veneti del retroterra di Budua, facendo ricorso a Francesco Morosini, podestà di Cattaro, per superare l' (1933), pp. 92, 96; P. Gauchat, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, IV, Monasterii 1935, p. 86; L. Jadin, in Dict. d'Hist. et Géogr. ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Piero Carafa, allora vescovo di Chieti, più tardi papa Paolo IV. Egli denunciò il caso a Clemente VII con un lungo furono così costrette a ritornare sul caso, a rimettere il francescano in prigione a disposizione del Carafa, che cassò la sentenza del ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] quella posseduta dalla Bibl. Querini Stampalia di Venezia, cl. IV, cod. LXV).
Nel luglio 1644 parecchi borghesi di Brescia Marcello, il procurator Giovanni Nani e perfino il doge Francesco Erizzo, seppe abilmente presentare i borghesi di Brescia come ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] Gesù e cambiò nell'occasione il nome di Plauto in quello di Francesco, come si chiamava il padre, vivo ancora nel 1590.
Trascorso il I: heroica; II: odi e inni; III: elegie; IV: epigrammi), mentre una maggiore effusione e un solenne ritmo narrativo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] di un presidio di truppe che il duca Francesco Farnese aveva richiesto per garantire la neutralità del suo S. Girolamo.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...,II, Romae 1751, ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] difficile per il ducato, terra di conquista per Francesco I e Carlo V, tormentato da continui passaggi di le purge du crime de plagiaire"); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] Firenze e professore a Reggio); R. Davidsohn, Geschichte von Florenz,IV, 1, Berlin 1922, p.275 n. 8 (su A de Saxoferrato,Amsterdam 1936, pp. 25 n. 4,26-27 n. 6 (sul Francesco collega di Bartolo); A. Rota, A. da Reggio e i suoi scritti,nella Riv ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...