CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] -ghibelline nell'Italiasettentrionale, ibid., XXIV(1897), 2, pp. 18 s.; R. Maiocchi, Francesco Barbavara durante lareggenza di Caterina Visconti, in Misc. di storiaitaliana, s. 3, IV(1898), p. 276; E. Besta, Baldoe la storia letter. del diritto, in L ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] 6 ss.).
Di avviso radicalmente diverso è Francesco Carnelutti, coerentemente con la propria ricostruzione concettuale di diritto processuale civile, Le azioni-Il processo di cognizione, IV ed., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di O. Mazza e F. Viganò, Torino, 2009, 329; De Francesco, G., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig. ; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007; Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] . 3, legge destinata a rimediare, attraverso l’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato, ai vuoti di tutela conseguenti alla ., III, Milano, 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , L., Disposizioni penali in materia di società e di consorzi, in Galgano, F., a cura di, Comm. cod. civ. Scialoja-Branca, IV ed., Bologna-Roma, 2004, 73 s.; Foffani, L., La nuova disciplina delle false comunicazioni sociali (artt. 2621 e 2622), in ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] fiscali Iva come provvedimenti di natura agevolativa violatori del principio di neutralità del tributo, in Riv. dir. trib., IV, 334; Lupi, R., Autotassazione, modelli culturali e condoni fiscali, in Rass. trib., 2004, 153; Falsitta, G., I condoni ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] citazioni dal Liber Aesopi di If XVIII 133-135, XXIII 4-6 e Cv IV XXX 4-9. A quel tempo, secondo R. Avesani, D. lesse probabilmente primo affascinante incontro con la figura di s. Francesco attraverso la lettura della Legenda maior di Bonaventura lì ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] fare il contribuente, in Rass. trib., 1994, 751; Marcheselli, A., Autotutela nel diritto tributario, in Dig. comm., Aggiornamento, IV, 2008, 28; Muscarà, S., Gli inusuali ambiti dell’autotutela in materia tributaria, in Riv. dir. trib., 2005, I, 71 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] A., a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. fu cfr. anche la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi, La scuola di Orléans, un'epoca ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] .2012, n. 15727, ric. Dell’Utri.
7 C. eur. dir. uomo, IV sez., 14.4.2015, Contrada c. Italia. La decisione è stata variamente commentata. in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 346; De Francesco, G., Brevi spunti sul caso Contrada, in Cass. pen., 2016, ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...