PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ma c'è da osservare che il rescritto di Costantino (Cod., IV, 35, mandati, 21), da cui è desunta, non parla del scienze, Napoli 1924, p. 42 segg.; Scienza e industria, in Nuova Ant., IV, 1924, p. 289 segg.; De la protect. internat. des droits sur les ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che parte in versi. Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re e nel 1747 lo statolder frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] turca, quando il re di Francia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro Carlo V. Nel 1543 la -1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] sul diritto successorio attico, per i secoli V e IV, e si può ritenere che, per ciò che segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; A. Fliniaux, Le sénatus consulte Juventien et la litis contestatio ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , I, Lipsia 1885, pagina 505 segg.; Ch. Lécrivain, Patrimonium principis, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et rom., IV, i, p. 350 segg.; W. Liebenam, Res privata, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 631 segg.; L. Mitteis, Zur ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] niternationaux, in Rec. des cours de l'Académie de droit international, IV (1924); A. Millot, Les mandats internationaux, Parigi 1924; A. after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica dei mandati internazionali, Pavia 1926; ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Trusts, Londra 1933; R. Ely, Monopoli e sindacati industriali, tard. di P. Conte, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1902; Liefmann, Cartelli, gruppi e trusts, in Nuova collana di economisti, VII.
Sui sindacati industriali dal ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la Divisione affari generali e riservati, la cui iv sezione svolse attività informative. Denominata SIS (Servizi Informativi generale N. Lugaresi e dal prefetto E. De Francesco.
Le polemiche sorte attorno alle passate attività non pregiudicarono ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] . az., 1973; S. De Francesco, Lineamenti della vigente imposta di registro, in Rass. IV A, 1973; R. Dini, La ; D. La Medica, L'imposta di registro nella vigente normativa, in IV A e gli altri tributi erariali, 1974; G. Alcaro, Lineamenti della nuova ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...