MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di FrancescoIV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d’oro coniate tra ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] dei più, cominciò a farsi portatore dell’idea di un moto che avesse l’obiettivo di fare del duca di Modena, FrancescoIV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionale di una nazione italiana unificata. Nota Amorth come il solo pensiero di poter fare ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] documenti, ibid., XXXIX (1952), pp. 244-259; Id., Come il conte G. G. e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di FrancescoIV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia 1953; Id., Grilenzoniana, in L'Emilia storica letteraria, I (1964), 2 e 3 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] di alcuni congiurati, tra cui il fratello Nicola, ebbe fatto anticipare al 3 febbraio l'inizio dell'insurrezione.
Quando, infatti, FrancescoIV abbandonò il Ducato, il F., che la polizia estense già teneva d'occhio come sospetto, si mise alla testa ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] p. 275). Nel corso dei due decenni seguenti ascese per gradi la gerarchia di corte: primo consigliere del principe FrancescoIV Gonzaga come governatore del Monferrato (autunno del 1609); conte di Corticelle (l’odierna Cortiglione, nel Monferrato; 2 ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta, nominato dal testamento di FrancescoIV capitano tutore del giovane Gianfrancesco insieme alla Repubblica di Venezia, consolidò la propria ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] piana dei Colli, alle porte di Palermo. La successione passò allo zio Blasco, fratello di FrancescoIV, che sposò la nipote Felice, altra figlia di FrancescoIV. Con il matrimonio tra zio e nipote non ancora undicenne si era voluto evitare una lunga ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] ; 1791, II, cc. 72-77; III, cc. 137-140v, 954-955v, 1051; Atti notarili, originali, Abozzi Francesco, VI, cc. 262-269v; ibid., Abozzi Serra Francesco, IV, cc. 316-350; Fondo storico del Comune di Sassari, b. 27, f. 6; Il "Liber Professionum" delle ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dato gli fruttò la nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca FrancescoIV Gonzaga le condoglianze della Repubblica per la morte del padre Vincenzo I e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] febbraio 1612 giunse la notizia della malattia del duca Vincenzo, che morì il 18 di quel mese. Invitata dal nuovo duca FrancescoIV a Mantova, M. preferì rimanere a Casale per continuare ad amministrare il Monferrato fino all’arrivo di una persona di ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...