ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] temporaneamente si trovava, per raggiungere le città emiliane che erano nel frattempo insorte mettendo in fuga il duca FrancescoIV. Confidando nella sua lunga esperienza, il governo provvisorio insediatosi a Modena lo nominò prefetto militare, con l ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] morte il 18 febbr. 1612.
In quello stesso anno gli avvenimenti erano destinati a precipitare: poco dopo l’incoronazione di FrancescoIV Gonzaga, Margherita di Savoia partoriva una figlia di nome Eleonora che tuttavia morì poco dopo la nascita. Quell ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Gonzaga, b. 2718, c. 520): il prelato, importante mecenate, divenne poi duca di Mantova alla fine del 1612, succedendo a FrancescoIV. Si può dunque supporre che sia stato il porporato a propiziare, nel 1612, tanto la ristampa del primo libro di ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . Egli decise di avviarsi verso l’Inghilterra, arrivando a Londra nel maggio 1823. Infuriato per la pubblicazione del libro, FrancescoIV ordinò che Panizzi fosse processato in absentia: fu condannato a morte in effigie e l’anno dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] '31. Per trovare consenso nella parte occidentale del ducato il governo provvisorio, che aveva preso il potere dopo la fuga di FrancescoIV, incaricò il C., amico di rivoluzionari come M. Fanti ed E. Cialdini, di recarsi a Massa per provocarvi una ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] con il nome di «congiura estense», così chiamata per il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare FrancescoIV sul trono di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] 3 luglio 1841. Inedito è rimasto anche uno Studio preparatorio per un viaggio nella Venezia, ordinato nel 1829 da FrancescoIV per i primi cadetti affinché sul fatto apprendessero le dottrine e le norme pratiche concernenti i grandiosi monumenti dell ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] ad Antonio Cagnoli come presidente della Società italiana delle scienze, la quale, grazie alla fiducia su di lui riposta da FrancescoIV, venne rifinanziata. Essa mantenne la sede a Modena fino all’Unità d’Italia. Nel carteggio di Ruffini sono anche ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] e Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e durante la rivoluzione del 1831 prese parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ritorno di FrancescoIV fu costretta a lasciare il ducato. Affidati i figli al suocero, la B., dopo aver invano chiesto alle autorità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] Roma-Milano 1909, pp. 255 ss., 259, 285, 289, 310, 323, 326 ss., 329, 364 ss., 369; A. Panizzi, Le prime vittime di FrancescoIV duca di Modena, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 212 s.; G. Canevazzi, Le forche di Ciro Menotti e di V. B., estratto da ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...