• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13344 risultati
Tutti i risultati [13344]
Biografie [7467]
Storia [2735]
Arti visive [2023]
Religioni [1603]
Letteratura [984]
Diritto [702]
Diritto civile [439]
Musica [413]
Storia delle religioni [229]
Economia [199]

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] trattato di Vienna del 1815 tornò all'antica sovrana e alla morte di questa, passato per successione legittima al figlio Francesco IV duca di Modena, fu incorporato negli stati estensi. Bibl.: G. Viani, Memoria della famiglia Cybo e delle monete di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] suo acerrimo avversario, e che s'era offerto di attentare alla vita di Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si disponeva a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò che i due sovrani si potessero spegnere a un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Le tenaci ambizioni di Savoia sul ducato provocarono due guerre al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo Emanuele I, Margherita di Savoia, e lasciava una sola figlia, Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] però dei feudi imperiali che furono assegnati a Maria Beatrice di Massa, ma da questa ceduti al figlio Francesco IV di Modena; successivi trapassi ereditarî e reversioni previste dal congresso portarono Pontremoli, con l'alta Lunigiana granducale e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] succedere negli stati gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di , che col Richelieu aveva ripreso il programma di Enrico IV, e la Spagna gelosissima del suo predominio in Italia. ... Leggi Tutto

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCALCHI, Ferdinando, conte Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] mese e si trasferì a Parma. Vi rimase fino al maggio del 1815, quando fu nominato ministro plenipotenziario d'Austria presso Francesco IV di Modena. Il 25 gennaio 1816 l'imperatore d'Austria lo creò gran ciambellano. Bibl.: T. Muzzi, Vita di F. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

PERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERETTI, Antonio Letterato, nato a Castelnuovo dei Monti (Reggio Emilia) il 13 agosto 1815, morto a Ivrea il 26 novembre 1858. Laureatosi in legge nel 1839, fu l'anno dopo, in ricompensa di alcune sue [...] ottave in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria, nominato da Francesco IV di Modena poeta di corte, ufficio che tenne, con modesto ingegno ma senza eccessivo servilismo, anche sotto Francesco V. Nel 1848 anche il P. si convertì alle idee ... Leggi Tutto

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] Alberto), facendo abolire la legge salica, e di far designare invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di Francesco IV duca di Modena. Ma l'una e l'altra diceria sono ingiustificate; e nei riguardi specifici di Carlo Alberto, M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo Albano Sorbelli Uomo politico e patriota, fratello di Luigi (v.). Nacque a Reggio Emilia il 25 ottobre 1762 e ivi morì il 24 marzo 1838. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato [...] fu nominato senatore e creato conte. Nel 1831 fece parte del governo provvisorio di Reggio Emilia, il che gli fruttò da Francesco IV la condanna a due anni di carcere, convertiti, a cagione della sua tarda età, nella relegazione in casa propria, che ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] subisce perdite in seguito all'occupazione francese e al trasferimento a Parigi in epoca napoleonica. Le c., riorganizzate sotto Francesco IV, che fonda nel 1828 il Museo Lapidario, si accrescono col parziale recupero delle raccolte di Tommaso Obizzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1335
Vocabolario
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali