GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, pp. 82 s.; G. Cugnoni, 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Guarini, rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia. Nel medesimo anno, secondo alcuni si veda l'elenco in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1437 ss.
Fonti e Bibl.: G.B. Martini, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di assicurare la nomina di Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco, al cardinalato. Dell'esito di ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 78, 90; IV, ibid. 1880, coll. 409 s.; X, ibid. 1883, col. 728; L.-G. Missier, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] versaioli latini e volgari celebrata da Francesco Arsilli, né suoi versi figurano tra figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a . 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] collegio convitto di S. Luigi Gonzaga negli anni 1713-14. Nel A. in morte del serenissimo signor duca Francesco I…, Parma 1727; Lettera poetica di 241-256; Id., Poesie inedite dedicate all’Alberoni, ibid., IV, pp. 151-166; A. Mango, La teoria del ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] il mio parente, /veggo"). Al fratello Sigismondo è dedicata la Satira IV, in cui l'Ariosto ricorda i luoghi natii e la villa origine il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] e dal 1518 reggente per conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità reggente del Monferrato in attesa che il nipote FrancescoGonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al consiglio municipale ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] tra i suoi vari inediti, che Curzio Gonzaga ed Orsatto Giustinian avessero giudicati meritevoli di Galileo Galilei e le loro "imprese" accademiche, in Scritti e discorsi nel IV centenario della nascita di Galileo Galilei, Padova 1966, pp. 186, 187 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, raccomandandogli prima partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro ...
Leggi Tutto