CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] 1662, fu nominato da Filippo IV reggente del Supremo Consiglio d' sec. XVII, come Giovanni Francesco De Ponte e Giovanni Antonio Lanario Napoli 1804, pp. 284-287; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali, Napoli ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] il duca Vincenzo Gonzaga il lungo poema dedicato dallo zio alle glorie militari della famiglia (ora cod. A, IV, 26 della Bibl era amico) comunicava in quell'anno da Pesaro al marchese FrancescoGonzaga un epigramma latino composto dal B. per l'astore ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] Francesco Visconti; e di nuovo nella primavera del 1406 truppe milanesi guidate da Iacopo Dal Verme e Galeazzo Gonzaga , La giovinezza di B. Colleoni, in Arch. stor. lomb., s. 4, IV (1905), pp. 376-92 passim; C. Capasso, Guelfi e ghibellini a Bergamo, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] venne inviato a Padova, presso Francesco il Vecchio da Carrara, col Mantova, Cangrande II della Scala e Luigi Gonzaga, ponendo in tal modo anche le premesse territorio della Repubblica il figlio di Rodolfo IV d'Austria in viaggio d'istruzione in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Anerio.
Fu amico di don Francesco Dognazzi, altro musicista al servizio dei Gonzaga, il quale ebbe cura Mantova 1975, ad Indicem; C. Sartori, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 842; A.M. Rossi, Manuale dell'Ordine de' servi ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] 1608 per le nozze delle infante sabaude Margherita con FrancescoGonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este , p. 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] . Nel 1402 (Archivio Gonzaga, b. 439) il C. fu inviato una prima volta a Praga, dove alla corte del re di Boemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV, probabilmente per ottenere per Francesco da quest'ultimo il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] duca nel 1439: il 3 marzo 1449 Francesco Sforza ne fece dono al B. confermandogliela all'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del popolo, 574; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano..., IV, Milano 1892, n. 97; I registri viscontei, a ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di Francesco Maria, poi cardinale, nacque in Montepulciano circa il 1565. ). Fu, successivamente, segretario di Ferdinando Gonzaga, creato cardinale nel 1607, e nel Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid. 1962, p. 115. ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] gli è attribuito (Bosio) un Venerabile FrancescoGonzaga;nell'orfanotrofio femminile è conservato un Crocifisso Indicem;L. Bosio, Mostra iconografica aloisiana (catal.), s.l. 1968, pp. 90, 110; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 353. ...
Leggi Tutto