GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] parte di Sigismondo Gonzaga a favore del nipote Ercole.
Alla morte del marchese FrancescoGonzaga nel marzo Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad indicem; D. Ferrari, Giulio Romano: repertorio di fonti ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] Fu benvoluto dal papa Sisto IV, dal quale ottenne alcuni privilegi. Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano 16; una sesta indirizzata a Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova, edita in Le ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] è dipinto un suo ritratto, eseguito dietro commissione di FrancescoGonzaga, vescovo della città negli anni 1593-1620.
Fonti e , Histoire des maitres generaux de l'Ordre des Frères Précheurs, IV, Paris 1909, p. 567; C. Eubel, Hierarchia catholica…, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] dopo l'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del Popolo il 14 e di 500, se morti. Venuto al potere Francesco Sforza, assegnò al C. 1.000 ducati di e ghibellini nel Luganese, in Periodico della Soc. stor. comense, IV (1884), pp. 89, 94, 133, 148, 154 s ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] si presentasse degno di nota.
Nel luglio 1562 fu a Roma per presentare al papa le dimissioni del Gonzaga, dimissioni che Pio IV respinse. Nel 1565, operando in tutt'altro settore della diplomazia gonzaghesca, gli fu assegnato il coordinamento delle ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] duca di Guastalla, Ferrante II Gonzaga. Gravitare nell’ambiente aristocratico del abbate di Guastalla, Venezia, Francesco de’ Franceschi, 1590, B3r-C3r; A volgarizzati, che abbraccia la notizia delle loro edizioni, IV, Venezia 1767, pp. 218 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] Francesco Genga il Vecchio. Come pittore a olio e di affreschi egli fu al servizio di Isabella Gonzaga dem Nachlass Gustav Ludwigs, in Italien. Forschungen d. Kunsthist. Institut in Florenz, IV (1911), pp. 107 s., 122 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] diplomatiche: condusse a Peschiera trattative con Gian FrancescoGonzaga, che il 10 apr. 1417 portarono 170 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1926, III, p. 329; IV, pp. 27-29, III, 114 s., 120 s.; C. Hopf, Gesch, Griechenlands vom ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] La quarta opera stampata nel 1474 è un volgarizzamento dei libri IV e V delle Vite dei Santi Padri.L'anno seguente la . Una dedica, datata 1476, di Francesco Dal Pozzo al cardinale FrancescoGonzaga permette una datazione approssimativa di un'edizione ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] il cardinale Carafa (poi Paolo IV), accentuatasi l'attività inquisitoriale, il vescovo di Policastro Nicolò Francesco Missanelli, l'arcivescovo di del duca d'Alca, a Filippo II); B. Amante, Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli ...
Leggi Tutto