APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] il quale militava nellamarina di Francesco I, tentativi interrotti dal pronto ministri imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don Diego Hurtado de Mendoza, and Spain, III, 2, London 1877, pp. 828-836; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] p. 212). Intorno al 1556 sposò Francesca Gazzuola, vedova di Ippolito Mariani e per conto del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e per due anni ebbe come vicario -197r) raccoglie i Carminum libri IV. Questi materiali poetici furono pubblicati ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II …, IV, 2, f. 24).
Tra il 1309 e il di Napoli, Napoli 1861, pp. 491 s.;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, sulla tortura, in Per Francesco Calasso, studi degli ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] per Eleonora di Francesco de' Medici e 2, p. 110; G. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga. Modena 1885, p. 161; G. Conti, Appunti storici 1941, pp. 330, 334; III, ibid. 1952, p. 402; IV, ibid. 1952, pp. 100, 328, 332 n. 20; E. Borsook ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , già devoto ai Gonzaga (nel 1558 e Gonzaga del Monferrato al Gonzaga, tentò nel dei Gonzaga di accordi avanzate da Pirro Gonzaga, inimicatosi con Guglielmo, Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. ...
Leggi Tutto
BELLINI, FrancescoFrancesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] dello stesso anno il B. accompagnava Ercole Gonzaga diretto a Venezia. cogliendo l'occasione per IV, pp. 336 s.; V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di Francesco ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...]
La famiglia, amministrata da suo fratello Francesco, scarseggiava però di aiuti e per sfuggire Magliabec. II. II 75 e II. IV 723, e sempre con dubbio identifica il 4 luglio dello stesso anno scrisse al Gonzaga per sostenere, in nome della nobiltà e ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] tolto dalla chiesa per ordine del duca Alfonso IV e fatto portare nella Galleria Estense, dalla 1654, in occasione delle nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini. È autore città sullo sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] latine e greche. Egidio e Francesco entrarono nel collegio dei giudici 1552 il governatore Ferrante Gonzaga era riuscito, dopo lunghe Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] di lode a Galeazzo in favore dell'A.: da Roma il papa Sisto IV (19 marzo), il cardinale Bessarione e il padre dell'A. (3 personalmente Isacco al duca di Milano -, il cardinale di Mantova FrancescoGonzaga (2 aprile) e, infine, da Bologna (23 aprile) ...
Leggi Tutto