DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Milanesi oltre modo haver il Sig.r D. Francesco Dognazzi per honorar maggiormente la loro festa di Santo dall'Arch. Gonzaga, Mantova 1881, p. 91; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova mantovani, in Civiltà mantovana, IV (1970), 94, pp ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] chiesa del seminario) con S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, dei II, Milano 1990, pp. 772 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in , Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, che era stato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] nel 1397); Lodovico (morto nel 1378); Francesca (morta nel 1398), avviata alla vita con Carraresi, Visconti, Pepoli, Gonzaga, Malatesti, Scaligeri ed Estensi Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, IV, Bologna 1979, p. 297, n. 28; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] . Con la mediazione di Filippo Gonzaga il trattato di pace venne poi fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la 190, 222 s.; G. Pirchan Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Reichenberg 1930, I ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] testimoniato dalle lettere di Margherita e Ludovico Gonzaga ai Conservatori di Modena. Il F caso salvò la vita a Giovan Francesco Forni di Firenze: un gabelliere per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 427-457; S. Peyronel Rambaldi, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Francesco Maria II duca d'Urbino e il suo ministro Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga p. 189). In verità i tre opuscoli, che occupano il IV libro dell'opera Medicina practica di Fabrizio d'Acquapendente (pp. ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] stato segretario al servizio del marchese Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe Sulla base di testimonianze relative al figlio Francesco, è ipotizzabile che egli sia morto tra ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] di S. Zenone. Nel 1397 concesse a FrancescoGonzaga - "ex apostolico Bonifaci IX beneplacito" - 1377-1417), Quaracchi 1932, p. 72; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 482, 556, 611; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] . fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora 2, III, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, pp. 489 s.; IV, a cura di S. Steinherz, ibid. 1914, pp. 27-25, 91, 150 ...
Leggi Tutto