ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] e architetto ducale Francesco Geffels. La d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912, pp. Mantova 1956, pp. 711, 714-716, 720 s., 725 s., 741, 774; IV, ibid. 1957, pp. 7-9, 11, 16, 21, 24, 30 s ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] era stato asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano pp. 33 s.; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. RR. Deputazioni di storia patria sec. XV... in Le Gallerie nazionali ital., IV (1899), p. 7; H. J. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] per incarico di Vespasiano Gonzaga, rilevò anche la stamperia tipografia fu tenuta in vita dal figlio Francesco, morto nel 1576, e da Anteo, Trésor de livres rares et Précieux, III, Dresde 1862, p. 442; IV, ibid. 1863, p. 242; VI, 1, ibid. 1864, p. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] Gonzaga, Guastalla 1727) e alcuni apologhi stampati a Milano senza il suo consenso. Nell'anno stesso della sua morte il pronipote Francesco 387; I. Affò, Storia della città e ducato di Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 13, 47, 81; G. Lombardi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal 1633 in felici per le nozze di Ferrante Gonzaga e Margherita d'Este, Bologna 1647 , Patavii 1674, p. 390; G. Leti, L'Italia regnante, IV, Ginevra 1676, p. 482; C.C. Malvasia; Marmora Felsinea, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] momento e fu egli stesso ad indicare al Senato Giovan Francesco Brignole Sale come l'uomo più adatto cui affidare prima patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, Napoli 1875, p. 138;A. M. Stokvis, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] nel 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli di storia econ. della univ. di Trieste, Milano 1973, p. LI; IV, Podestaria e capitanato di Padova, ibid. 1977, p. LIII; IX, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Francesco a Mantova, sembra sia stato lettore nello Studio teologico ivi esistente, dove operavano personaggi di grande rilievo, spesso in relazione con i Gonzaga all'interdetto pronunciato da papa Sisto IV contro la Repubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] lungo regno di Ferdinando IV.
Si schierò dalla avvento al trono dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. Ottenne così il gran Samnium, XXXI (1958), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] di Elisabetta Gonzaga, e con il suo successore, Francesco Maria Della Rovere, marito di Leonora Gonzaga (che Frati, Bologna 1918.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 10 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto