MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di "nuovo regno di San Francesco", ma preferì non spingersi oltre 1947, pp. 87 s.; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis Franciscanae, Venetiis Nuovo Messico, in Boll. della Soc. geografica italiana, IV (1975), pp. 91-111; A.F.A. Bandelier ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo 395; M. de Barante, Histoire des ducs de Bourgogne, IV, Paris 1842, p. 336; E. Ricotti, Storia delle compagnie ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] contro le truppe d'Eugenio IV dapprima e quindi, dopo la sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. 104 s.; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] ’anno infatti collaborò all'organizzazione della discesa in Italia di Carlo IV e fece poi parte del ristretto gruppo di uomini che affiancò, insieme a Francesco e Ludovico Gonzaga, l’imperatore nella visita alla reliquia del sangue di Cristo nella ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] prima persona in terra francese, «vi mandò frate Pacifico»; FrancescoGonzaga, nella sua cronaca (1517, p. 285), non manca s.; C. da Pesaro, Beato Pacifico Re dei Versi, in Picenum Seraphicum, IV (1918), pp. 121-169; Id., Il re dei versi [fra Pacifico ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] …, Napoli 1858, III, pp. 6, 843; IV, p. 378; G. Filangieri di Satriano, Indice R. Filangieri di Candida Gonzaga, La cittadella aragonese e Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, Francesco Grimaldi e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia . Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 521; IV, ibid. 1923, p. 148; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] in un volume che contiene anche composizioni di Francesco da Milano: il Libro secondo d'una governatore della città, don Ferrante Gonzaga - di cui godeva piena Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, v. Indice (IV p. 483); G. L. Dardo, Considerazioni ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159).
Poche e frammentarie sono le oratore mantovano a Parigi, Francesco Nuvoloni, comunicava la sous le règne de Henri IV (1589-1610), in Les lettres au temps de Henri IV. Actes du Colloque, Agen- ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] : secondo il contemporaneo Vannozzo di Francesco Buonamici, suo parente, egli conosceva dama d'onore dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse , i servigi del B. presso Filippo IV furono richiesti dal duca di Neuburg: come ...
Leggi Tutto