CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] sua famiglia (B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili 1879, coll. 225 s.).
Nel primo strambotto ("Francescho amico sappij in che manera") si legge (v . Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. anche A. ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Scipione, Pergamini fu segretario di altri due cardinali Gonzaga, Francesco e Vincenzo). Per le sue qualità si fece ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Francesco Filelfo che aveva rapporti molto stretti con le corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] a Napoli, il teologo Giovan Francesco Lombardo, il quale gli dedicò di Isabella Gonzaga (in Rime di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli Vicende della coltura delle due Sicilie, I-IV, Napoli 1810-11, IV, p. 280; C. Minieri-Riccio ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] Ferrante Gonzaga, fu coinvolto in un grave fatto di sangue. Insieme con il padre e con lo zio Francesco Santapau dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, pp. 500 ss., 504; IV, ibid. 1926, pp. 313 s.; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , 609, 1063, 1558, 1577; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 291, 293; M. Equicola, Nec spe nec metu. Dialogus ad Iulianum Medicem , ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] , ad Ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court: music and the circulation of power ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] detta Reducción de San Luís Gonzaga, ma conosciuta dagli Spagnoli Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola y su "Ensayode historia americana", in Missionalia Hispanica, IV (1947), pp. 249-328; J. Restrepo Posada ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Gonzaga. In questi anni egli fu protagonista di nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, pp. 491 s.;E. Repetti, Diz. geografico-fisico-storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p.50;A.Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, ...
Leggi Tutto