PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] ’imperatrice Leonora Gonzaga (1655), per il cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1663) e per Filippo IV di Spagna stato eletto canonico della città di Firenze in seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua indole si era ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV, Napoli 1875, pp. 102-108; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] fu siglata la pace, nella quale Eugenio IV restituiva Pesaro al M., secondo un vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne fratelli, Guidantonio da Montefeltro e Francesco Sforza, signore della Marca, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] e alla moglie di questo Elisabetta Gonzaga, che riversarono su di lui le a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che a termine, con il placet di papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] da erigere presso la chiesa di S. Francesco a Fano, dove ancora oggi si conserva , che la tomba di Margherita Gonzaga, fosse stata più tardi adattata Bianca Malatesta a Mantova e a Fano, in Studia Picena, IV (1928), pp. 31-38; L. Serra, L'arte nelle ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] a Mantova Isabella d'Este, sposa di FrancescoGonzaga. Tra le numerose collaborazioni per decorazioni e scultori ferraresi…, I, Ferrara 1782, pp. 45 ss. (per Girolamo); IV, ibid. 1783, p. 330 (per Bernardino); A. Frizzi, Guida del forestiere ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] da Pietro Gambara e Lucrezia Gonzaga nella seconda metà del Quattrocento Giovanni da Prato). Nel 1589 il cardinale francescano Costanzo da Sarnano fece pubblicare postume, a 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 589 s.; Bernardino ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di Carpi.
L'elezione di Pio IV, alla fine del 1559, segnò scudi di dote e duecento di pensione" (a Cesare Gonzaga, Roma, 20 marzo 1563, cit. in Brown, il tramite di Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di 'esercito, il marchese Gonzaga, riuscì a riportare 1754, p. 414; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 125, 133, 159, 164-168; ...
Leggi Tutto