ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] il duca a Mantova, dove è ospite dei Gonzaga e torna a incontrarsi con Carlo V. L' l'editio princeps pubblicata da Francesco Rosso da Valenza a Ferrara nel . di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV (1938-39), pp. 229-237. Per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 27 maggio '18, sotto forma di un'epistola a FrancescoGonzaga, componeva un breve trattato sull'origine etrusca di Mantova; . R. Giustiniani, Il testamento di L. B., in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 259-64. Antologie di testi del B. sono in E. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 13 novembre d'Atri a FrancescoGonzaga - lo strema. E muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977-1981 ad vocem; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] è tornato nella città degli studi per accompagnare FrancescoGonzaga che fa parte del corteo regale). In effetti Praz, Shakespeare, il C. e le "facezie",in Rivista italiana del dramma, IV (1914), 4, pp. 55-76; G. Macchia, Il Cortegiano francese, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] 1880 ), pp. 68-84; F. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 110-119 e passim P.A., in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), pp. 361-388; E. Panzacchi, P. suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Gonzaga nel palazzo delle Macine a Luzzara (Reggio E.), costruito dal Fancelli nel 1481 (Palvarini, 1987); di Francesco of the Rape of Europe,in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV(1974), pp. 11-19; J. Balogh, Katalog der ausUndischen Bildwerke ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] matematico del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga (ruolo che avrebbe incluso l'ingegneria N. Riccardi, e col cardinale Francesco Barberini, andò a Roma (maggio- 1637 poté fornire solo il testo delle giornate I-IV e dell'appendice, e l'opera fu stampata ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa . furono pubblicati in occasione del IV centenario della nascita: si veda F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] appartenente ad un ramo collaterale; e Francesco detto Chichino del fu Bartolomeo, nipote con Luigi Gonzaga, esponente di , 93, 96; Constit. et acta publica, ibid., Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, IV, ibid. 1909-1911, pp. 529, 981 s., 1032 s.; ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ; il giorno successivo fu a Mantova e lì passò il Natale con Ludovico III Gonzaga; andò poi a Ferrara, dove fece visita a Borso d'Este, e il 31 L'elezione, il 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale Francesco Della Rovere, dette al F. l'occasione di ...
Leggi Tutto