GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le I, 3), 259 s. (I, 21); V, p. 230 (IV, 18); C. Brown, Little known and unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, , Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 362) Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel 1819 Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa dei padri dottrinari, valutati 400 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] apparizione di s. Antonio a s. Luigi Gonzaga e S. Francesco di Paola; commissionate anch'esse dal vescovo Cantoni per Faenza, II, Tele di Cristoforo Unterberger, in Arte veneta, IV (1950), pp. 138-140; Id., Altre pitture di Cristoforo Unterberger ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo , I [1956], pp. 36-40; ibid., IV [1959], pp. 13-18), e le fasi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] tramite può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, XVI e di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] sull'oreficeria, per Giulia Gonzaga. Non è stato il Messale commissionatogli dal cardinale Francesco Corner (Roma, Biblioteca Casanatense), ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 s., n. 4; A. Palladio, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il Luigi Gonzaga, già presso la chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata, riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di architettura civile di Francesco Milizia... (Roma 1800 vari fogli due progetti dell'architetto P. Gonzaga per una cattedrale e gn teatro per Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti..., IV, Roma 1814, p. 158 (figura tra gli ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] l'unico figlio di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle trovò sistemazione quale intendente dei Gonzaga in Rivarolo, dove si ; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 521; V. Briganti, Breve compendio..., in ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Reni che riproduce S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. del Museo Trevisan, in Rivista di archeologia, IV (1980), pp. 71, 73; Incisori veneti ...
Leggi Tutto