GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione teorica fu pubblicato l'8 ott. 1480 da Francesco di Dino.
Alla fine dello stesso III, pp. 375-380; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1238-1243; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] una raffigurazione di Francesco I di Francia sconfitto inizialmente la candidatura di Ercole Gonzaga, per poi convergere su e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Archivio storico per le province parmensi, n.s., III ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un oratoria celebrativa, in Storia della cultura veneta. Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1983, p. 179. ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] di ammodernamento del duomo di Mantova, promossi dal vescovo FrancescoGonzaga (Tellini Perina, pp. 100 s.; Girondi, 2013, 1737-55), a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, IV, Mantova 1956, pp. 203 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all'assedio di Perugia, il B in questi anni, per la morte del cardinale FrancescoGonzaga. In essa piange l'immatura morte del cardinale e ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ottenere il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. di maestro di cappella nel convento di S. Francesco e vi rimase fino alla morte, avvenuta nell' età del Rinascimento, a cura di G. Abrahani, IV, 2, Milano 1969, pp. 615, 621; ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle cinque tele conto del re di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente della mula (1650) della chiesa di S. Francesco di Sarzana. Dice il Soprani che morì "pochi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco di Valois, duca d'Angiò, progetto che di C. col duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610), di cui diede pronto ragguaglio al duca Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto FrancescoGonzaga, e del temporaneo disinteresse dei Francesi, impegnati a La ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il ritratto, posseduto dai Gonzaga, di suo fratello Ferrante dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto di 63; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 51 s., P. Lamo, Graticola di Bologna ...
Leggi Tutto