SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Gonzaga. A questa data risalgono la Deposizione di Cristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina de’ Medici (ora agli Uffizi), e il S. Francesco S. Marinelli, Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, IV (1991), pp. 55-68; D. Lachenmann, Two ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 1937; Via Larga, ibid. 1940; S. Francesco d'Assisi, Torino 1941; La verità di ; Sagrato, Pisa 1946; Ilgiglio dei Gonzaga: san Luigi, Firenze 1947; Sant' , Firenze 1964; La splendida storia di Firenze, I-IV, ibid. 1965-69; Il racconto della Bibbia, ibid ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S ad indices; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III-IV, Torino 1890-92, ad ind.; G. Milli, L’Umbria. Storia della sua gente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] geometria, il medico Gian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, il principato di Oneglia.
Nel 1621 Filippo IV di Spagna fece pubblicare, non senza destare di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse la proposta. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volume della Storia del Banco di Napoli, pubblicata per il IV centenario di quell'istituto.
Tornando all'attività del F. e complesse trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di FrancescoGonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello ; A. L. Mayer, F. B. als Bildnismaler, in Pantheon, IV (1929), pp. 345-355; E. Hoffmann, Neuere Bestimmungen in der ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] e ad arruolarsi fra gli uomini di Ferrante Gonzaga. Furono mesi tristi per lui, che di altri letterati della corte estense, quali Francesco Maria Molza e lo stesso Acciaiuoli. esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] padovani, il nipote dell'E. Obizzo (IV), figlio del fratello Aldobrandino (III), preparò Visconti, ai Veneziani e ai Gonzaga, ebbe la meglio. Il 30 Fiorentini, tra le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti, i Senesi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Ludovico il Moro di accompagnare Francesco di Giorgio Martini da Siena a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 535; IV, ibid. 1879, p. 161; G.P. Lomazzo, Trattato p. 30; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga signon di Mantova, Modena 1885, pp. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino 461; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1828, pp. 46, 55, 215; F. pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 164 s. (per Carlo); L. ...
Leggi Tutto