ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Firenze. Il 24 ottobre 1562 Giovan Francesco Orsini informava il duca che Pio IV aveva commesso la causa al cardinale Michele prodotta dagli inquisitori, inviata da Carnesecchi a Giulia Gonzaga: era infatti ben al corrente del progetto politico di ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] (lettera al padre Commissario in Italia Francesco Borgia, Mondovì, 16 aprile 1563, in 1597, in Zucchi, L’idea, IV, p. 113) e dell’amico -54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san Luigi Gonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] un altro violinista mantovano, Francesco Castelli, ad assumere, nel sue due ultime raccolte a stampa (il IV e il V libro delle Pavane, gagliarde 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] fu realizzato da due capomastri, i fratelli Antonio e Francesco Prestinari, «nel modo e forma che sta notato nel , ad indicem; A. Ferrari, Fabbricati e giardini dei Gonzaga in Maderno, in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 276-280; E. Marani, Nuovi ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Dedicando il testo al cardinale FrancescoGonzaga, Calderini riconosce implicitamente l’autorevolezza Urbis” e la produzione romana a stampa, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] .
Intorno al 1462 seguì il giovane cardinale FrancescoGonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia romana a cura di G. Ferraù, Palermo 1979; De falso et vero bono, dedicato a Sisto IV (ca. 1471-1472), a cura di M.G. Blasio, Roma 1999; Liber de vita ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta 'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. all'alleanza con i Medici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] scolopi, dove ebbe fra i suoi insegnanti Francesco Donati, il «Cecco frate» amico di contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV (1880), n. 6) ai le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale storico della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] (6 luglio 1495). Mentre preparava con FrancescoGonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II arte a Pesaro all’epoca degli Sforza, Pesaro 2015; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, in Studi pesaresi, IV (2016), pp. 7-45. ...
Leggi Tutto