TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la Comunione di s. Luigi Gonzaga, destinate ad affiancare gli che mostra il Sacro Chiodo ai ss. Francesco di Sales e Filippo Neri realizzato intorno F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Domenico Passionei, Silvio Valenti Gonzaga e Angelo Maria Querini. l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e il carteggio inedito con A. N. (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di inviare in Francia un legato affiancato dal nunzio FrancescoGonzaga. Il Medici non fu particolarmente contento per ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una rassegna critica Intorno ai recenti studi diretti , nata come comunicazione al IV congresso degli orientalisti tenutosi a ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] A. Piervaleriano, T. T., Pietro Gonzaga, Giannantonio Selva e Giacomo Quarenghi, in Boccazzi, Da Vincenzo da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico, in Studi veneziani inedite, in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] già ricordato Socino, medico, Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni successivo al matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è il consilium n Canone, I, 1-2, e 4, e IV, 1 [de febribus], incompiuto per la morte), ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Medici, maritate rispettivamente a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e del di s. Margherita e di s. Francesco; nell’ottobre 1613 a Loreto. Intraprese governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; G. Bandini, Un ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Ambrogio che ottiene da Clemente IV la revoca della scomunica su Assisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco a Urbino, che dovevano essere noti al senesi quali le due tele con i ss. gesuiti Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka (1595) di S. Vigilio, nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] IV accolse la richiesta, non mancando però di criticare l'abitudine, da lui stesso perpetuata, di concedere deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane cardinale FrancescoGonzaga Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] al duca Ferdinando Gonzaga (l’attribuzione, Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 205-207, 430-447; A. pp. 205-223; E. Acanfora, Le decorazioni di Cecco Bravo, Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età ...
Leggi Tutto