TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] di Lorenzo presso i Gonzaga alla morte di Andrea Mantegna novembre 1512, o dalla Natività di S. Francesco, del luglio del 1513, e dalla Madonna ; Id., Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1881, pp. 589-642; G. Baruffaldi, Vite de’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] teatro imperiale Pietro Gonzaga, coinvolto anche lui ticinesi e l’impostazione degli studi sulla loro arte, in Palladio, IV (1940), 3, pp. 113-122; Id., Lo sviluppo monumentale e Pietroburgo: Domenico Trezzini, Francesco Rastrelli, Carlo Rossi), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova FrancescoGonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, IV (1862), pp. 167-187; Id., Di due celebri donne modenesi delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1989, passim; C. Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] impegnò in gare poetiche a distanza con Francesco Maria Zanotti, che le inviò un 22 luglio 1764: in Tutte le opere…, cit., IV, Milano 1954, p. 370) e le valse, agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del del valorosissimo e gran capitano Don Ferrante Gonzaga..., Venetia 1563, passim; Lettere di Principi XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 298, 311, 314, 319, 347; ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il 22 di quel mese dallo stesso di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Montefeltro illustrato, parte III, cap. IV (l’originale è conservato nell’Arch. p. 158; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] nel contesto di un caldo elogio, Francesco II Sforza, in una lettera . di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives , 247; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, IV, XIV-XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] due altri giovani, Giangiacomo de Caseis e Francesco di Lecco, ed il Ferrari fu ordinato Guastalla fatta dalla Torelli a Ferrante Gonzaga.
Nella primavera del 1539 tornò a G. Boffito nella sua Biblioteca barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 209-264: ad ...
Leggi Tutto