CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella nel sec. XVI, in Arch. stor. sic., n. s., IV (1879), p. 300; L. Amabile, Fra' T. Campanella, Doria, II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a sottolineare l'ammissione di Federico Gonzaga - realizza, il 13 febbraio, a a Giovanni Contarini, che a Francesco I, pronto a scendere in of State papers relating to English affairs... in ... Venice, IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. 241 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 295), testimonia un accurato labor 'altra al mantovano Giovan Francesco Genesso per la morte Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , a Bologna e ai Gonzaga, pur più vicini e a soli sei mesi di vita il suo erede Francesco (1526). Il ramo cadetto continuò in Leonello, che 1380 circa, che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino oltre ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 376; IV, 1479-1480, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, pp. 114, 385; V , 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , apprende la notizia della nomina a cardinale di FrancescoGonzaga, mentre in alto un finto oculo rotondo fa più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, IV, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di R.T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ultima stampa si apre con in Virgilium, dedicate a Ludovico Gonzaga.
Frutto di un validissimo metodo e adespoto nel ms. della Biblioteca nazionale di Napoli, IV.F.35, cc. 35r-41r.
A una mirata ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] 1542 al cardinale Gonzaga, da Milano, Vida apostrofò duramente Giovanni Francesco Gadio, personaggio Vida e una consegna al braccio secolare, in La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), 14, pp. 218-220; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in Italia e all'estero. Mentre Ercole Gonzaga lo invitava a Mantova, dove fu per m quel periodo Lazzaro Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio cura di I. Korzeniowski, in Eos, IV [1897], pp. 62-69) abbiamo notizie ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] galere del Re Francesco le quali condusse informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" 116, 193, 195; III, pp. 120, 123, 185 s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, I, ...
Leggi Tutto