MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] come segretario del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, ma anche in questo caso rifiutò. topi e dei ranocchi» attribuita ad Andrea del Sarto: un falso di Francesco Redi?, in Filologia italiana, IV (2007), pp. 128-133, 166.
C.A. Girotto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] un grande esercito, agli ordini di FrancescoGonzaga, si radunò a Mirandola per muovere ; 111, doc. 54; 112, docc. 9, 30; 116, docc. 1, 10; 219, reg. IV, Repertorio, passim; 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] a differenza di quanto fece nei confronti di FrancescoGonzaga non minacciò rappresaglie contro l'E., né Un trattato fra Carraresi ed Estensi (1354), in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1904), pp. 410-417 passim; G. Carducci, La coltura estense e la ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Martino V e l'elezione il 3 marzo 1431 di Eugenio IV permisero l'accordo tra Roma e il centro emiliano, e il 26 alla guida delle loro schiere il marchese di Mantova Giovan FrancescoGonzaga, nell'aprile del 1437 meditarono il progetto di varcare l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta sotto il nome aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella études rabelaisiennes, III (1905), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, pp. 28-45;E. Brinkschultz, J. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] monferrina di Vincenzo II Gonzaga: sembrava così terminata la il Mazzarino in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e perché fosse Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Bosco a Cuneo, e nel 1685 S. Francesco d’Assisi che adora il crocifisso, per il per l’altare di S. Luigi Gonzaga a S. Ignazio. La sua G. Zippel, A. P., estr. da Strenna trentina letteraria e artistica, IV (1893); J. Braun, P. A., in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] generale (ibid., I, 13, 27; II, 14; IV, 15; XII, 32; in VII, 11-14 vi ma anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli eredi Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1536-1546, Firenze 2003, pp. 16-18; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] nuova condotta d'armi. Il successore di Francesco I, Enrico II, gli confermò le cariche dai monti, in assenza di Ludovico Gonzaga duca di Nevers che ne era sec. XVI, a cura di E. Albéri, s. 1, IV, Firenze 1860, p. 83; Calendar of state papers,Foreign ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] scelta aveva subito incontrato l'approvazione di Maria Luisa di Gonzaga-Nevers, la quale contava anche sulla giovane età del era abbastanza confusa. Così come stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla ...
Leggi Tutto