COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] et iniquità".
L'insediamento a Mantova di Carlo I Gonzaga Nevers è per il C. un'occasione eccezionale Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storia della Valtellina…, III, Sondrio 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, Notizie ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] edizione della Tragedia del libero arbitrio dell’ex benedettino Francesco Negri, apparsa in Svizzera nel 1551, Morone Pio IV lo designò legato papale al concilio, insieme con Bernardo Navagero, in sostituzione dei defunti cardinali Gonzaga e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 fuga di B. O. secondo i documenti dell’Archivio Gonzaga di Mantova, in Bullettino senese di storia patria, spirituali di Vittoria Colonna e B. O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101; I cappuccini nell’Umbria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono di accogliere entro le mura Ferrante Gonzaga e il suo esercito. Quest’ Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Gonzaga nell'Archivio di Stato di Mantova; quelli ai Medici nell'Archivio di Stato di Firenze; lettere a Francesco (1865), pp. 351, 360, 423; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, IV, V, VIII-XIII, XVI-XXIV, XXVI-XXIX, XXXIV-V, XXXIX-XLVIII, L, LII, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] - concluso con i Milanesi dal cardinale Cossa e da FrancescoGonzaga ad insaputa degli altri alleati.
Il frutto dell'iniziativa impegnarsi in azioni militari. Nel 1436-37 trattò con Eugenio IV la restituzione agli Este di Lugo, che venne ceduta, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di María Manuela Pignatelli y Gonzaga, duchessa di Villahermosa, il di Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a , II, Antico, città, architettura, IV, Dai disegni e manoscritti dell’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria e in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i inizi dell’algebra, in Periodico di matematiche, s. 7, IV (1997), 4, pp. 51-74; P.D. Napolitani ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Este, al quale furono ancora dedicati i Silvarum libri IV apparsi ad Anversa per l’Officina Plantiniana di B. Modena 1994). Le due orazioni funebri per Bibiana di Pernstein e FrancescoGonzaga sono riprodotte in appendice (pp. 202-229) a C. Botturi, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] solo l’incarico di luogotenente di Annibale Gonzaga.
Nell’inverno 1634-1635, dopo l’ Vienna, per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa le Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione ...
Leggi Tutto