Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] duca di Modena e morta nel 162666, e Francesca Caterina, entrata in monastero e morta nel 164067. sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato 72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ", cautamente avanzata dal patrizio Francesco Molino, ottiene credito meno Daru, Histoire de la Republique de Venise, IV, Paris 1819, pp. 313-461 ( Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, "Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] a Candia agli inizi della guerra da Camillo Gonzaga (47) e adottata senza dubbio in quegli esperienza, in Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, cl. IV. 313 (=1112), c. 45v.
52. Cf. Francesco Vecchiato, Una signoria rurale nella Repubblica Veneta. I ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Donato (fiorito verso la metà del IV secolo), aveva fatto sì che Donatus dal comune. Ripartito per Padova come segretario di Francesco il Vecchio da Carrara, a fine 1382 è Estensi o la Mantova dei Gonzaga, se non vogliamo addirittura pensare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua il suo insegnamento a Verona, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 31-50; M. Tavoni, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del 3, a cura di A. Segre-R. Cessi, in part. vol. IV, pp. 14 ss., 398, 425; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tra il 1483 e il 1486 su incarico di papa Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che l’aveva chiamato a con opere murarie da Francesco Laparelli (1521-1570) a partire dal 1561; ricorre nel progetto attribuito a Vespasiano Gonzaga (1531-1591) per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] spedito ai cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando. 000 ducati gli fa pervenire Francesco, il primogenito di Cosimo, Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] in Doc. inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss delle raccolte nel 1627-28 vedi Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il governo austriaco, a cura dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] famose sono quella degli Este, dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria Thomas Vaughan (Eugenio Filalete) o di Francesco Maria Santinelli è ancora da studiare.
...
Leggi Tutto