WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca Rodolfo unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì desiderava il ritorno del suo duca. Francesco I di Francia fornì i denari occorrenti ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Adria, fiorito massimamente dalla metà del VI alla metà del sec. IV a. C. (v. adria). La penetrazione gallica nella valle padana , ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di Gian FrancescoGonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] ad Arezzo alla scuola di Piero della Francesca. A Firenze sicuramente studiò sotto la il P. dipinge per Isabella Gonzaga il Combattimento tra l'Amore e Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, I-IV, Firenze 1877-70; G. C. Williamson, Pietro Vannucci ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Borbone. Altri tre rami erano in Firenze e per loro ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] d'accordo col governatore di Milano, Ferrante Gonzaga (v. farnese).
Il figlio Ottavio di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in Luisa, figlia secondogenita del re Carlo IV, fu a Firenze il 12 agosto ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] quelle, che ne sono un'imitazione, di Francesco di Vannozzo, di Franco Sacchetti, le quali lungamente residenti alla corte dei Gonzaga in Mantova; mantovano invece due frottole registrate nell'indice del IV libro, raccolte dallo stesso Petrucci sotto ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] nella Basilica Lateranense. Riprese poi, con un passaporto di Eugenio IV, la via di Verona, fermandosi per qualche tempo a fece ritorno a Mantova, ove parteggiò per il marchese FrancescoGonzaga, lo seguì nella conquista di Verona, e gli rimase ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] ebbero una parte di primo piano. Se Francesco (1734-1812), nominato da Ferdinando IV suo vicario in Napoli, fu un questa famiglia, i genealogisti, dall'Ammirati a B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle prov. merid. d'Italia ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] di conte di Dunois e di Longueville, Francesco d'Orléans, governatore della Normandia e del Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers molto ben voluto e protetto da Enrico IV. Governatore di Piccardia e di Normandia, ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] : Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, i figli Francesco, Ferdinando, Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re ...
Leggi Tutto