TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Inghilterra, dal granduca di Toscana, dai Gonzaga, non trasse tuttavia alcun vantaggio da Sala del Maggior Consiglio; in S. Francesco della Vigna; in S. Giorgio Maggiore; A. Venturi, St. dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 655, 684 segg.; E. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] Maria de' Medici con Enrico IV), musicato prima dal Peri, poi da Giulio Caccini, e l'Arianna (1607) rappresentato a Mantova nel 1608 con musiche di Claudio Monteverdi e recitativi del Peri, per le nozze di FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il 53ª divisione (gen. Gonzaga); l'occupazione italiana venne il Jelenik (m. 788), il Kobilek (m. 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diede in moglie, delle sue figlie, Margherita a FrancescoGonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] d'Isabella d'Este e dei Gonzaga.
La comprensione dei capolavori antichi Schongauer, una tavola con le Stimmate di San Francesco, forse non tutta colorita di sua mano, già - emblema di Giulio II e di Sisto IV - o con fasce sostengono i clipei di bronzo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] II d. C.) e Onorato Servio (sec. IV d. C.), ed anche le deduzioni che scaturiscono del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica sceptro con un delphin, ecc.".
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] nel teatro palladiano.
Per Sebastiano Gonzaga, lo Scamozzi costruì, nel 1588 dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario v. scenotecnica).
V. tavv. III e IV e tavole a colori.
Bibl.: Opere generali: ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino sec. XVI, il duca Ferdinando Gonzaga inizia una nuova fabbrica. A ; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-55; E. Neurdenburg, Old ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; Gian FrancescoGonzaga di Mantova il marchesato dal medesimo imperatore nel 1432; ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a Bologna, a Ferrara, ad Arezzo, a Siena, a , tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi Madrid 1744-49. Compilazioni generali: Fr. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis, ecc., Roma ...
Leggi Tutto