VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] . Si sposò con Alessandro Sforza, fratello di Francesco Sforza, duca di Milano, l’8 dicembre biennio 1447-48, scrivendo a papa Eugenio IV con l’intento di far togliere la scomunica ; nei suoi elogi di Cecilia Gonzaga (1443) e Isotta Nogarola ( ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] al novero dei pittori che lavoravano per i Gonzaga, per i quali fece decorazioni a fresco e altre opere in S. Francesco di Mantova, andate perdute.
Lo Gli arazzi del Duomo di Mantova, in Rass. d'arte, IV(1904), p. 120; G. Matthiae, Invent. oggetti d' ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] Massimiliano I, a Carlo V, a Francesco I, e ai Gonzaga. Gli inni religiosi, intessuti di elementi Arco-Zinneberg, importante per i dati biografici); P. Paschini. Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957. pp. 728.; Encicl. Ital., IV, p. 121. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] , p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid. 1954, pp. 211-213; V,ibid. 1954, pp. 439, 501 s., 539; R. O. J. Van Nuffel, Carlo Arrivabene Valenti ...
Leggi Tutto
Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...]
Dopo essere stato precettore presso i Gonzaga, entrò nella Compagnia di Gesù ( 1587-91), dove ebbe tra gli allievi Francesco di Sales, e riprese la sua presso il duca di Nevers, inviato da Enrico IV per la questione dell'assoluzione papale, e ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] passò al loro servizio. Ritornato in patria, combatté contro i Gonzaga, nuovi signori di Reggio, i quali lo fecero strangolare. Quando nel 1371 la città cadde in mano di Bernabò Visconti, Francesco (m. 1372), figlio di Giberto II, si unì agli Estensi ...
Leggi Tutto
Nome con cui, dal nome latinizzato del luogo di nascita, è conosciuto l'umanista Bartolomeo Sacchi (Piàdena 1421 - Roma 1481). Precettore dei figli di Ludovico Gonzaga, nel 1457 passò a Firenze dove divenne [...] nel 1462 si trasferì a Roma, forse col cardinale FrancescoGonzaga di cui fu segretario; nominato abbreviatore apostolico da di Pomponio Leto. Riottenne onori e fortuna sotto Sisto IV, che gli affidò nel 1478 la direzione della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] concilio e del papa e a 20 era creato dal duca Guglielmo Gonzaga teologo di corte e professore di teologia positiva. Dal 1572 al sotto Paolo III; le lettere del Visconti, agente di Pio IV a Trento; le memorie del cardinale Amulio; i dispacci degli ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve sull'inizio nostro sguardo la figura di Sisto.
Fonti e bibl.: B. Platina, Vita Sixti IV, in Rer. Ital. Script., nuova ed., III, i, p. 398 ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nelle lotte tra i patrizî e i plebei combattutesi nei secoli V e IV andarono, uno a uno, perduti i privilegi dei primi, fu legalmente che perduto nel 1415 il feudo, occupato da Gian FrancescoGonzaga, non furono più ritenuti e chiamati marchesi. Nell' ...
Leggi Tutto