FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle cinque tele conto del re di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente della mula (1650) della chiesa di S. Francesco di Sarzana. Dice il Soprani che morì "pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] ed entra a far parte della corte di Eugenio IV. Si allevia in questo modo la condizione di condizioni per il rifacimento della chiesa di San Francesco a Rimini. Se l’ipotesi indica una signore della città, Ludovico Gonzaga. Essi riguardano una serie ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco di Valois, duca d'Angiò, progetto che di C. col duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] .
Di diversa natura è la politica del francescano Sisto IV Della Rovere, le cui preoccupazioni sono volte alla Ferrara
Un articolato programma di rinnovamento è promosso da Ludovico Gonzaga per Mantova in vista e sulla scia del concilio ospitato ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610), di cui diede pronto ragguaglio al duca Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto FrancescoGonzaga, e del temporaneo disinteresse dei Francesi, impegnati a La ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il ritratto, posseduto dai Gonzaga, di suo fratello Ferrante dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto di 63; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 51 s., P. Lamo, Graticola di Bologna ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] , il 7 dic. 1469, egli indirizzava al papa Sisto IV una "devota et adhortatoria protestatio", con la quale esortava il della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con FrancescoGonzaga, fidanzato della giovane Isabella, e le feste fatte in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] del convento di S. Francesco del Prato il 27 giugno 107); L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Boll. d'arte, IV (1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, in Quintavalle, Il "Boudoir" di Paola Gonzaga Signora di Fontanellato, in Paragone, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] disfatta dei francesi e la cattura di Francesco I, il papa decise di inviarlo la mediazione del cardinale Ercole Gonzaga. Rientrato a Firenze nel Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, ad ind.; P. Giovio, Lettere, I-II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] di duca e gonfaloniere della Chiesa da Sisto IV, l’Ordine della Giarrettiera dal re d’Inghilterra realizzate per Urbino da Piero della Francesca, La Flagellazione (Urbino, Galleria acquistata a Mantova al servizio dei Gonzaga e a Pesaro per gli Sforza ...
Leggi Tutto