SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] geometria, il medico Gian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, il principato di Oneglia.
Nel 1621 Filippo IV di Spagna fece pubblicare, non senza destare di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse la proposta. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volume della Storia del Banco di Napoli, pubblicata per il IV centenario di quell'istituto.
Tornando all'attività del F. e complesse trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] e ad arruolarsi fra gli uomini di Ferrante Gonzaga. Furono mesi tristi per lui, che di altri letterati della corte estense, quali Francesco Maria Molza e lo stesso Acciaiuoli. esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] padovani, il nipote dell'E. Obizzo (IV), figlio del fratello Aldobrandino (III), preparò Visconti, ai Veneziani e ai Gonzaga, ebbe la meglio. Il 30 Fiorentini, tra le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti, i Senesi ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino 461; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1828, pp. 46, 55, 215; F. pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 164 s. (per Carlo); L. ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione teorica fu pubblicato l'8 ott. 1480 da Francesco di Dino.
Alla fine dello stesso III, pp. 375-380; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1238-1243; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] una raffigurazione di Francesco I di Francia sconfitto inizialmente la candidatura di Ercole Gonzaga, per poi convergere su e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Archivio storico per le province parmensi, n.s., III ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un oratoria celebrativa, in Storia della cultura veneta. Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1983, p. 179. ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] di ammodernamento del duomo di Mantova, promossi dal vescovo FrancescoGonzaga (Tellini Perina, pp. 100 s.; Girondi, 2013, 1737-55), a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, IV, Mantova 1956, pp. 203 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ottenere il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. di maestro di cappella nel convento di S. Francesco e vi rimase fino alla morte, avvenuta nell' età del Rinascimento, a cura di G. Abrahani, IV, 2, Milano 1969, pp. 615, 621; ...
Leggi Tutto