FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] un altro violinista mantovano, Francesco Castelli, ad assumere, nel sue due ultime raccolte a stampa (il IV e il V libro delle Pavane, gagliarde 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] fu realizzato da due capomastri, i fratelli Antonio e Francesco Prestinari, «nel modo e forma che sta notato nel , ad indicem; A. Ferrari, Fabbricati e giardini dei Gonzaga in Maderno, in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 276-280; E. Marani, Nuovi ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Dedicando il testo al cardinale FrancescoGonzaga, Calderini riconosce implicitamente l’autorevolezza Urbis” e la produzione romana a stampa, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta 'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. all'alleanza con i Medici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] scolopi, dove ebbe fra i suoi insegnanti Francesco Donati, il «Cecco frate» amico di contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV (1880), n. 6) ai le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale storico della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] (6 luglio 1495). Mentre preparava con FrancescoGonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II arte a Pesaro all’epoca degli Sforza, Pesaro 2015; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, in Studi pesaresi, IV (2016), pp. 7-45. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] poi non eseguiti.
All'elezione di Ladislao IV Vasa (1632-48) il G. venne per le nozze del re con Lodovica Maria Gonzaga Nevers. Anche in quest'occasione il G. dalle opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] . entra in contatto con lo stesso duca FrancescoGonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella) in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 'assedio. Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso e sostenne più volte la .P. Carafa, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non era nondimeno ancora duchessa d'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di lui, ...
Leggi Tutto