BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Beatrice d'Este, Milano 1907; A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXV, 9 1° si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell' ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] suoi agenti con Ferrante Gonzaga, governatore imperiale dello Stato , Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] nel 1538 Paolo III ottenne che Francesco I e Carlo V addivenissero alla tregua possesso della Biblioteca Vaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un'ode XXIII (1895), pp. 220-37; B. Amante, G. Gonzaga, Bologna 1896, p. 131; R. Di Florio, G. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] ispirato all’altare di S. Luigi Gonzaga di A. Pozzo (Roma, Museo Sassi e G. Caccia.
Alla morte di Francesco (1709) e di Carlo Fontana (1714) XXIV, p. 532; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, p. 44; The Dictionary of art, XXII, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] in occasione dei preparativi per le nozze di FrancescoGonzaga con Margherita di Savoia; Ottavio Rinuccini aveva , passim da p. 28 a p. 186; A. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 408-412; A. Bonaventura, Il ritratto della Cecchina, in La ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] scultori ferraresi, Ferrara 1783, 111, pp. 129-184; IV, pp. 313 s. (per Lionello, III, pp. ); G. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, in Atti e mem. delle RR. Deput 75; G. Zanotti, La basil. di S. Francesco in Ferrara, Genova 1959, pp. 103 e ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] moglie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. Interpretando i desideri della famiglia, il vescovo di Mantova, FrancescoGonzaga, il 12 maggio 1604 riunì un sinodo che chiese a ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] accordo con il genero, il «Conte» Francesco Sforza, al servizio di Venezia; per scoppiata tra Firenze e il papa Sisto IV in seguito alla cosiddetta congiura dei Pazzi , tra il marchese di Mantova Federico I Gonzaga ed Ercole d’Este, che i fiorentini ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Caracciolo (Giovan Francesco) con l' La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XI (1902 Mirzia, Marzia o Trebazia, in Riv. critica della lett. ital., IV (1887), 6, col. 188; E. Pèrcopo, M.E., ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria . privata: Madonna e s. Luigi Gonzaga (Perina, 1970, ill. 317). Milano ...
Leggi Tutto