Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Savoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che Di impianto cittadino sono quelli dei Gonzaga e degli Este. L’autorità dei ordita con l’aiuto di papa Sisto IV e del duca di Urbino Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] già ricordato Socino, medico, Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni successivo al matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è il consilium n Canone, I, 1-2, e 4, e IV, 1 [de febribus], incompiuto per la morte), ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Medici, maritate rispettivamente a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e del di s. Margherita e di s. Francesco; nell’ottobre 1613 a Loreto. Intraprese governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; G. Bandini, Un ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Ambrogio che ottiene da Clemente IV la revoca della scomunica su Assisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco a Urbino, che dovevano essere noti al senesi quali le due tele con i ss. gesuiti Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka (1595) di S. Vigilio, nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] IV accolse la richiesta, non mancando però di criticare l'abitudine, da lui stesso perpetuata, di concedere deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane cardinale FrancescoGonzaga Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] da Bartolomeo Platina a Federico Gonzaga, erede del ducato di Mantova, nel 1471; Francesco Patrizi, sempre negli anni Settanta Liber de vita Cristi ac omnium pontificum, dedicato a Sisto IV. Nel suo De principe abbraccia tutti gli ambiti dell’ ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] al duca Ferdinando Gonzaga (l’attribuzione, Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 205-207, 430-447; A. pp. 205-223; E. Acanfora, Le decorazioni di Cecco Bravo, Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Bambino e i ss. Francesco e Giuliana Banci della III, Firenze 1846, pp. 310, 312, 316, 335, 356; IV, ibid. 1846, pp. 17, 646; VI, a cura di (1897), p. 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti convocati in virtù dell'amnistia concessa da Francesco Giuseppe alla vigilia della visita ai da L. Chiala, Lettere ed. e ined. di C. Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino governatore di Pontremoli, in Arch. stor. delle provincie parmensi, IV (1895), pp. 27-53; V. Imbriani, M. ...
Leggi Tutto