VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] inviato quale ambasciatore di Galeazzo presso Ludovico IV il Bavaro a Trento. Dopo essere entrato da Azzone, dagli Scaligeri e dai Gonzaga (che avevano avvicendato i Bonacolsi nel che si opponevano al dominio di Francesco Scotti su Piacenza; poi, ad ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] agli inizi del 1510, della duchessa Eleonora Gonzaga, novella sposa di Francesco Maria Della Rovere (Shearman, 1970).
Dal secolare a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1967, p. 247, IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione del Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico nel 1723), dedicato al marchese Scipione Gonzaga e ambientato, in una data apprezzata. Egli la affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò nel 1590. Fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] . Miato, L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan, Firenze 1998, p. 112).
Nel delle terze nozze con Eleonora II Gonzaga, celebrata nel brano d’apertura, history of the science and practice of music, IV, London 1776, p. 91). In realtà ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Mantova, alla corte di Vincenzo Gonzaga, cui dedicò la sua prima dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno in The New Oxford History of Music, (trad. ital.), IV, Milano 1975, pp. 173 s., 191, 193 s., ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] convittori del collegio di S. Francesco Saverio.
Dopo un nuovo balì fra Gaetano marchese Valenti Gonzaga (non si sa esattamente n. 5; Bologna, Bibl. Univ., Ms. 1496, busta IV, 16; Ms. 74, busta IV, 45; Bibl. dell'Archiginnasio, Ms.Santagata, XVIII, 2, ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la Comunione di s. Luigi Gonzaga, destinate ad affiancare gli che mostra il Sacro Chiodo ai ss. Francesco di Sales e Filippo Neri realizzato intorno F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Domenico Passionei, Silvio Valenti Gonzaga e Angelo Maria Querini. l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e il carteggio inedito con A. N. (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una rassegna critica Intorno ai recenti studi diretti , nata come comunicazione al IV congresso degli orientalisti tenutosi a ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] A. Piervaleriano, T. T., Pietro Gonzaga, Giannantonio Selva e Giacomo Quarenghi, in Boccazzi, Da Vincenzo da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico, in Studi veneziani inedite, in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso ...
Leggi Tutto