Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Luigi Farnese su istigazione del governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori di Carlo V in Italia di Spagna al fianco del pontefice Paolo IV, mentre un esercito guidato da Francesco duca di Guisa tenta inutilmente di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del del valorosissimo e gran capitano Don Ferrante Gonzaga..., Venetia 1563, passim; Lettere di Principi XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 298, 311, 314, 319, 347; ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il 22 di quel mese dallo stesso di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Montefeltro illustrato, parte III, cap. IV (l’originale è conservato nell’Arch. p. 158; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] nel contesto di un caldo elogio, Francesco II Sforza, in una lettera . di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives , 247; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, IV, XIV-XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] due altri giovani, Giangiacomo de Caseis e Francesco di Lecco, ed il Ferrari fu ordinato Guastalla fatta dalla Torelli a Ferrante Gonzaga.
Nella primavera del 1539 tornò a G. Boffito nella sua Biblioteca barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 209-264: ad ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] si davano della guerra pisana e degli accordi tra FrancescoGonzaga e la stessa Repubblica veneta, ma soprattutto sui , Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ss.; R. A. Peddie, Printing in Brescia in the XV ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] , nella chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 atto di morte (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, Necrologi 1626-27, c. 63r), con l 125-156; Id., Bernardino Virchi organaro, in Civiltà Bresciana, IV/2 (1995), pp. 33-40; Id., La genealogia ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] da Tomo).
Dopo l’apprendistato accanto a Gonzaga, nel 1473 Tomitano assunse l’incarico di , nel periodo in cui dimorò a S. Francesco della Vigna, negli ambienti veneziani (e anche all’interdetto scagliato da papa Sisto IV, in occasione della guerra di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] duca Vincenzo Gonzaga (Firenze, Depositi Maddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di Francesco Doni (pagati nel 1635-36: Caglioti, 2005, p. di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, III, p. 52; IV, pp. 204, 208-209.
F.T., in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto