BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] sposa, tra i quali il marchese di Mantova FrancescoGonzaga, anche le rappresentanze dei maggiori signori italiani, I, pp. 60, 165, 262, 369; II, pp. 57, 200, 213. 232; IV, p. 164; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] del duca Carlo Gonzaga Nevers, in favore inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 91, 125, 129, 288; IV, ibid. 1834, pp. 139, 475, 477, 481, 516, 653; 32, 57, 59, 64; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] «mezzi con cui si promosser gli studj» (IV, p. 1), alle scienze e alle belle 1775 si verificò un altro piccolo dissidio con Francesco III, a causa del fatto che costui una sobria lettera a Gaetano Valenti Gonzaga «sopra una cagione del corrompimento ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di Mantova Ludovico III Gonzaga (che dal 1453 Firenze, il generale anteriore a Filippo, e Francesco da Siena (m. 1328), Filippo "de Pino - I. Lustrissimi, in Diz. degli istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1321-1323; I. Lustrissimi - E. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Romae 1562, dedicata a Francesco Alciati, di Civita, e tre canzoni scritti dal poeta Curzio Gonzaga in occasione della vittoria di Lepanto sui (1974), pp. 193-206; Id., B. E. (nel IV centenario della morte), in Simposi clinici, XI (1974), pp. IX ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] città, forse chiamatovi da Francesco il Vecchio da Carrara anche per l'ambiente dei Gonzaga: un documento recentemente pubblicato Altichiero e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, 35, pp. 313-334.
E. Arslan, s.v. ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] di Lorenzo presso i Gonzaga alla morte di Andrea Mantegna novembre 1512, o dalla Natività di S. Francesco, del luglio del 1513, e dalla Madonna ; Id., Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1881, pp. 589-642; G. Baruffaldi, Vite de’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] teatro imperiale Pietro Gonzaga, coinvolto anche lui ticinesi e l’impostazione degli studi sulla loro arte, in Palladio, IV (1940), 3, pp. 113-122; Id., Lo sviluppo monumentale e Pietroburgo: Domenico Trezzini, Francesco Rastrelli, Carlo Rossi), ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, IV (1862), pp. 167-187; Id., Di due celebri donne modenesi delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1989, passim; C. Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] impegnò in gare poetiche a distanza con Francesco Maria Zanotti, che le inviò un 22 luglio 1764: in Tutte le opere…, cit., IV, Milano 1954, p. 370) e le valse, agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i ...
Leggi Tutto