BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di "molta fede et devotione", come riconobbe il Gonzaga nel 1552, era "geloso et ardente" al gravava associò a sé il figlio Francesco, fu oltremodo faticosa e gli valse hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p. 53), d'altra parte ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] degli inizi del 15°, attribuito alla scuola di Francesco Traini o al Maestro di S. Orsola (Carli Sisto Vecchio a Roma, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 15-26; T C. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, p. 133 nr. 197; ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] 15 giugno 1517 il D. scrisse al marchese di Mantova, Gian FrancescoGonzaga, per raccomandarsi a lui (Kristeller, II, p. 525). Ma dato prova in un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280, 282). Il D. non si ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Veronese, dal cardinale Ercole Gonzaga, per la decorazione . 49-53, 90 s., 130-140; III (1909), pp. 151-170, 222-227; IV (1910), pp. 125-130; V (1911), pp. 79-85; G. Fiocco, P. , pp. 138-143; L. Rognini, Francesco Fabi da Soave pittore e una tela di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] il C. entrò in Parma anche Francesco Petrarca, il quale, incoronato poeta Correggio con Luchino Visconti e i Gonzaga; dall'altra il C., Obizzo pp. 39-47; I.Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Ind.;G. Tiraboschi, Diz. tipogr.-stor. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova FrancescoGonzaga e di Margherita di Savoia. Nel testamento del nonno Mantova 1857, pp. 178-185; Id., Studiintorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, passim;G.M[elzi], Dizion. di opere anonime e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] il marchese di Mantova Federico Gonzaga – con l’allora passim; Cento lettere del capitano Francesco Marchi bolognese…, a cura di ibid., pp. 349-358; H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, Bruxelles 1927, s.v.; G. De Caesaris, Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Ghiara e i ss. Francesco e Liberale, che non Deposizione nella basilica del Santo a Padova, in IlSanto, IV (1964), pp. 294 ss.; G. Beltrame, Storia . 177 s., 188; M. Mussini, in Iltempo dei Gonzaga (catal.), Guastalla 1985, pp. 193-238; M. Pirondini ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . 345-347; II, pp. 365, 448; Francesco Balducci Pegolotti, La Pratica della Mercatura, a cura uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956-1959 (rist un'iconografia del denaro nella pittura europea, in I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] sia l’ambiguo atteggiamento di Francesco I, sia l’ingente credito Piacenza, occupata dalle truppe del Gonzaga.
Il G. scrisse più (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, ...
Leggi Tutto