CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] lingua italiana, in risposta a Francesco Villardi che per futili motivi 1823 la Vita di s. Luigi Gonzaga e morti degli imperatori persecutori della p. 4249 dell'autografo; Epistolario, a cura del Moroncini, IV, pp. 5, 173; per quest'ultimo passo cfr. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] delicati e per i quali anche Francesco di Giorgio Martini fu richiesto da Federico Gonzaga nel 1484. Aveva competenze diverse possesso da Giovanni Della Rovere, il nipote di papa Sisto IV, che nel 1478 avrebbe sposato una delle figlie di Federico da ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] spagnola causata dall'ascesa al trono di Filippo IV. Tra la fine del 1622 e gli inizi comprando prima la vigna del cardinale Francesco M. Del Monte e una più documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo I Gonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] dopo il cardinale Ercole Gonzaga ordinava quattro pale d'altare e le Stigmate di s. Francesco (appartenenti tutte alle Gallerie dell a.figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] M. A. Chiarini, dipinto in S. Francesco di Paola a Pistoia (Crespi, 1769, ;Grizzana (Bologna), chiesa parr.: S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia E. Modigliani, Dipinti ined. del C., in Dedalo, IV (1923-24), pp. 415-24; G. Boffito, Le ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francesco di Lorena primo duca di Guisa. E l a Ferrara (lettere di A. Zibramonte a G. Gonzaga, 9 apr. 1583, e di L. d’Este p. 334; Onoranze a L. M. nel IV centenario della nascita, Brescia 1953; P. Guerrini, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] il 24 sett. 1526 le figliole Francesca Letizia e Caterina Lucrezia; una terza -466; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913 patria per le antiche prov. modenesi, s.8, IV (1952), p. 133; G. Bendinelli, Critici ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] dispensa in materia beneficiaria concessa in punto di morte al cardinal FrancescoGonzaga (m. 1483) "anno superiori" (si veda l'edizione in cap. Feliniana, 398 (non 397 come dice il Fabricius, III-IV, p. 349): secondo l'indice, ai ff.29-40 avrebbe ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] B. Ferrari per il principe Gianfrancesco Gonzaga (Descrizione di uno Sferologio, Bologna scientifica del M. in J. Heilbron, Francesco Bianchini and natural philosophy, in Unità del , lettere e arti di Modena, s. 4, IV (1934), pp. 63-76; R. Calanca, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Pisa e Lucca: Pauler, 1995, p. 116), il 29 maggio 1361 Carlo IV glielo tolse nuovamente, schierandosi con il papa (Regesta Imperii, VIII, a cura di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (FrancescoGonzaga), Antonia (re Federico III di Sicilia, poi ...
Leggi Tutto