GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la guerra: a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano (nominato e della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere celebrò ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368). Quando l'imperatore Carlo IV assegnò a Guy de prestato loro aiuto. Cristoforo da Piacenza, procuratore dei Gonzaga presso il papa, riferisce che essendo stata posta su ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a nome di Federico III invitò Eugenio IV a partecipare a un nuovo concilio, indetto tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo a Mantova il pontefice gli auspici congiunti del pontefice e di Francesco Sforza, iniziò la sua ascesa tra ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (Clemente VII a Farnese, 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne il 24 febbraio.
Per questo subiva varie proroghe per gli ostacoli frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi contro Venezia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova FrancescoGonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di inviare in Francia un legato affiancato dal nunzio FrancescoGonzaga. Il Medici non fu particolarmente contento per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. XVI -aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo Luigi Valenti Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ebbe un incarico in quegli anni si chiamava Francesco, e fu dei cinque alla pace nel 1350 p. 152.
44. Cronaca Dolfin, in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 46 n. 78. L'azione intrapresa contro di lui dal Scala, dal Verme, Gonzaga.
57. Si ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 6% e quindi i rappresentanti delle classi IV e V finirono con l'avere una comprenderebbe certamente anche il nome di Francesco di Andrea Loredan S. Stefano .
36. Non sono stati considerati i Gonzaga alle Romite, i Lambertini, i Pallavicino ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca i grandi crediti dei Gonzaga, in parte derivanti da sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. Ibid., cap. V, e II, cap. IV e pp. 255 ss., 293 ...
Leggi Tutto