Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] con cui dedica al marchese Gonzaga, che lo aveva visitato, una del Duomo ivi; al 1519 la pala di S. Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915; B. Berenson, Venetian Painting ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte di Provenza. Non Mirabello nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo dei baroni di Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] e, con bolla di Sisto IV, fu sede vescovile. Ai Paleologi, per sentenza di Carlo V, seguirono i Gonzaga di Mantova nella persona di del Monferrato, eseguito dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa De Conti. Al ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] figli di altro Alidosio, sono da Ottone IV investiti di una terra posta ai piedi affatto all'Alidosi, il quale, vestito l'abito francescano, si recò a Roma, dove morì, pare, , Concini, Capponi di Firenze, Gonzaga e Torelli di Mantova, Ordelaffi ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] fin dal 1588, e vi ebbe come alunno S. Luigi Gonzaga, che egli assistette fino alla morte (21 giugno 1591). , Galileo Galilei e il card. R. B., in Civiltà Cattolica, p. 481; IV, pp. 118, 415 (oltre gli studî più noti sull'argomento: v. Galilei). ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] nel 1580; e la chiesa di S. Francesco, fondata da Giberto VIII nei primi anni del di Modena, e si ritirava prima in Gonzaga e poi in Mantova, dove moriva poveramente in Parma, in Arch. stor. p. le prov. parm., IV (1906), pp. 1-201; R. Finzi, Azzo da ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] Schifanoia, dedicato a FrancescoGonzaga e a. Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli, in Memorie della classe di sc. mor. e fil. della R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, XIV (1916); A. Agostini, Il De viribus quantitatis di L. P., in Period. di Mat., IV ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò in Fiandra.
Bibl.: De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili, III, Napoli 1671, pp. 238-307; M. Camera, Memorie di Amalfi, Napoli 1876-81, II, 292; Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , venne fatta al cardinale Gonzaga. Il conclave si aprì il Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Roma Bartolomeo Gonzaga l’immunità e ).
Il 15 giugno 1422 M. V inviò il francescano Antonio da Massa Marittima come nunzio a Costantinopoli per di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, IV, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XCI, ...
Leggi Tutto