. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, VIII e XIV, i titoli dei quali presso i laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di scopo una commissione dai cardinali Gonzaga, Seripando, Altemps, Simonetta, ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga ad opera di G. Genga, signoria di Pesaro al proprio nipote Francesco Maria della Rovere (1512) signore delle antichità di Pesaro, in Antichità picene, IV; id., Delle antichità di Pesaro, rilevate dalle ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, Enrico IV. Sotto Luigi XIV si organizzano vere e proprie gare con anche la corsa era compresa. A Mantova, sotto Gian FrancescoGonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] fu soprattutto decisiva l'azione spiegata allora da FrancescoGonzaga, marchese di Mantova, che temeva una lotta di Cambrai: studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il nome di Cappella Sistina quando da papa Sisto IV, che occupò il soglio pontificio dal 1471 al , come gli Estensi a Ferrara e i Gonzaga a Mantova. La cappella musicale di S ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] In una lettera del 3 ottobre 1508 del marchese FrancescoGonzaga alla moglie si parla di "femmine giullaresse". Nel ricordino la Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] riaffermando i legame con l'Impero e riconoscendosi vassallo di Carlo IV, da cui ottenne la dignità di vicario imperiale in gran parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i Gonzaga, spalleggiati dal papa, dall'altra, lentamente doveva portare a ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] di Maria de' Medici, sorella della duchessa Eleonora Gonzaga, con Enrico IV. Soggiornò a Roma, a Genova, studiandone le I miracoli di S. Ignazio e I miracoli di S. Francesco Saverio, ora nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Dei soffitti uon ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì Gonzaga, al tempo del vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] riuscita la congiura contro Ferrante Gonzaga, mentre il Du Bellay le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, IV, Venezia 1889-92; H. Lemonnier, La lutte contre ...
Leggi Tutto